La musica per pianoforte e violino di Friedrich Kuhlau

kuhlau

Uscita inizio 2015

Gli albori del pianoforte nel primo ‘800, riservano perle di rara bellezza compositiva ed espressiva.Finita da pochissimo l’era del fortepiano e ben lontani dal pianoforte come lo conosciamo ora, l’inizio del XIX secolo fu un grande cantiere di sperimentazione sonora nel quale gli strumenti “antichi”, come il violino (che ancora per tutto il secolo avrebbe montato corde in budello e il cui archetto era in continua evoluzione), e strumenti “nuovi”, come il pianoforte, si incontravano e creavano una sfida appassionante per i compositori.

Kuhlau riesce perfettamente nell’impresa di coniugare melodia romantica, rinnovata e ripensata rispetto al passato attraverso le nuove abilità tastieristiche del pianoforte, con una scrittura violinistica d’avanguardia.

ZEBO eseguirà i concerti su pianoforti storici del XIX secolo alla ricerca di quella atmosfera cameristica e di quel suono ai giorni nostri così raro.

Programma:

Sonata per pianoforte e violino op. 79 n. 1

Adagio e Rondo per pianoforte a quattro mani op. 124

Sonata per pianoforte e violino op. 79 n. 2

Allegro pathetique per pianoforte a quattro mani op. 123

Sonata per pianoforte e violino op. 79 n. 3

Organico: Pianoforte, violino, pianoforte 4 mani

fortepiano Karl Stein (1830) e violino Johanne Antonius Marchi (1785)