Curricola

I musicisti fondatori di ZEBO

Giorgio Tosi

Giorgio Leonida Tosi, è nato a Milano nel 1983 e si è diplomato in violino barocco sotto la guida del Maestro Stefano Montanari, presso il conservatorio di Novara e l’Accademia Internazionale della Musica di Milano.. Si è poi perfezionato sotto la guida del Maestro Amandine Beyer presso il Politecnico di Porto.
È stato vincitore nel 2010 di un posto nella prestigiosa orchestra giovanile EUBO con la quale si è esibito in festival prestigiosi di oltre 10 paesi europei per un totale di 40 concerti sotto la guida di direttori di fama mondiale.
Collabora stabilmente con: Montis Regalis, Le Phenix (Zurich https://www.lephenix.eu/ ), Modo Antiquo, ensemble Baschenis.
E’ membro stabile dell’orchestra La Verdi Barocca di Milano fin dalla sua fondazione (2009).
Ha lavorato sotto la direzione di importanti Maestri quali: T. Koopman, E. Onofri, S. Montanari,L.U. Mortensen, C. Coin, A. Beyer, O. Centurioni, L. Mangiocavallo J. Holloway, R. Balconi, M.Pierce, E. Higginbottom, F.M. Sardelli, E. Kirkby
Ha inciso per Brilliant: Giovanni Battista Bassani: “Sinfonie op. V”
T. Albinoni: Sonate a violino e continuo Op. 6
Ha inciso per Concerto: Giovanni Battista Bassani: oratorio “La Tromba della DivinaM isericordia”
Ha inciso per Tactus: C. Monteverdi: Scherzi Musicali (con il gruppo EsaEnsemble)
Nel Luglio 2012 ha inciso con l’orchestra “Le Phénix” un CD di ouverture e concerti di Franz Danzi edito da Coviello Classics.
Nel Luglio 2013 ha inciso con l’orchestra Montis Regalis un CD di Arie di N. Porpora con il famoso controtenore Franco Fagioli; con la stessa orchestra, in Agosto, ha partecipato al prestigioso festival di Innsbruck eseguendo “La Clemenza di Tito” di W. A. Mozart.

Informazioni di contatto

Michele Bertucci

Michele Bertucci, nato alla Spezia, si è diplomato in pianoforte principale presso il Conservatorio G. Puccini della Spezia e in flauto dolce presso il Conservatorio A. Pedrollo di Vicenza.
Ha all’attivo centinaia di concerti in Italia ed Europa come solista e in formazione.
Ha seguito masterclass di flauto dolce e musica antica, tra i quali quelli tenuti da D. Laurin, D. Bruggen, Amesterdam Loecki Stardust Quartet, J. Savall.
Ha inciso per Arts, Tactus, Radio Bavarese.
Ha collaborato con numerosi gruppi di musica e danza antica, ed ha preso parte ad importanti rassegne europee di musica antica.
Ha all’attivo un’intensa attività di accompagnatore, sia all’organo che al pianoforte, ed ha collaborato con numerosi cantanti e strumentisti.
Si occupa prevalentemente di musica del periodo rinascimentale e barocco, affiancando all’attività concertistica quella di esecutore in occasioni celebrative, feste in costume, rievocazioni storiche.
Si dedica inoltre allo studio e all’esecuzione di musiche su strumenti storici e della tradizione popolare, prevalentemente a fiato.
Cura la trascrizione e l'edizione (on demand) di partiture del 600 e 700.
Musicantica edizioni: www.earlymus.blogspot.com

Marlise Goidanich

Marlise Goidanich, brasiliana, è laureata in Educazione Artistica – Musica all´Università Federale del 'Rio Grande do Sul' e nel Corso Superiore di Violoncello nella Scuola di Musica e Belle Arti del Paraná, con la professoressa Maria Alice Brandão.nIn Italia si è diplomata in violoncello barocco all´Accademia Internazionale della Musica di Milano sotto la guida del professore Gaetano Nasillo, e ha conseguito il diploma di secondo livello in violoncello barocco presso il Conservatorio di Novara.nHa ricevuto diverse borse di studio: Fondazione Marco Fodella (2003), Orchestra Barocca dell´Accademia Internazionale della Musica (2005 e 2007), Corso di Formazione Orchestrale Barocca e Classica dell´Accademia Montis Regalis di Mondovì (2005).nDal 2003 ha partecipato in Italia a seminari di orchestra barocca e musica da camera con Trevor Pinnock, Lorenzo Ghielmi, Enrico Onofri, Stefano Montanari, Paolo e Alberto Grazzi, Mara Galassi, tra altri.nCollabora con numerosi gruppi musicali tra i quali “Ensemble Turicum” e Orchester Collegium Cantorum (Zurigo), “Ensemble Alea Musica” (Basilea), Ensemble “La Treccha” (Olanda), Ensemble “Festa Rustica”, Orchestra “Il Diletto Moderno”, Orchestra “LaVerdi Barocca”, Orchestra da Camera “Milano Classica”, “Accademia Litta”, Ensemble “Silete Venti”, “Il Bell’Accordo Ensemble”, “Ensemble Estro Cromatico” , “Ensemble Pian&Forte”, “Cappella Mauriziana”, “Ensemble L’Enharmonique” e “Ensemble Stil Moderno” (Milano), Ensemble La Terza Prattica (Novara), Ensemble “Il Falcone” e “Concento Ecclesiastico” (Genova), Orchestra Barocca di Pietra Ligure, “Concerto de’ Cavalieri” (Roma), Ensemble “Il Demetrio” (Pavia), Ensemble “La Concordanza” (Monza). Nell’ambito della musica moderna ha accompagnato tra altri Renato Borghetti, “AvionTravel” e “Max de Aloe Quartet”.nHa inciso per le case discografiche “Amadeus”, “Stradivarius” , “Brilliant Classics” , “Deutsche Harmonia Mundi” ,“Paraty” e “Abeat Records”

Carlo Centemeri

Nato nel 1976 a Milano, ha studiato organo, pianoforte e direzione d'orchestra. E' attivo da tempo nella ricerca e nell'esecuzione di repertorio barocco e preclassico, con particolare predilezione per le opere inedite e la ricerca sulla prassi antica. Ha eseguito in prima mondiale svariate composizioni da lui riscoperte, redigendo e pubblicando studi e articoli che è stato spesso chiamato a presentare presso importanti istituzioni (Università di Padova, XVI Convergno della Società Italiana di Musicologia, etc.). Svolge attività concertistica come solista d'organo ed è stato più volte invitato a inaugurare strumenti storici dopo restauri: inoltre si è esibito frequentemente in duo con Laura Faoro (flauto) e con Pierantonio Merlini (tromba); ha realizzato alcune prime esecuzioni di composizioni contemporanee. Ha fondato ha creato nel 2005 l'ensemble StilModerno, con il quale svolge un'intensa attività concertistica e discografica, volta al recupero di pagine rare del barocco italiano e tedesco, che ha riportato un ampio plauso da parte della critica internazionale, tra cui la recente prima esecuzione e registrazione mondiale dell'oratorio "La tromba della Divina Misericordia" di Giovanni Battista Bassani. Collabora come organista e direttore di coro con molte chiese e associazioni religiose milanesi; gia' organista titolare presso S. Maria al Paradiso e presso il Santuario di S. Giuseppe, nonchè maestro di cappella e direttore del coro di S. Maria del Suffragio, è attualmente organista titolare presso la basilica di San Lorenzo. E’ direttore artistico della rassegna “Il suono delle colonne”. Ha registrato per RAI e pubblicato CD con Concerto Classics e Musedita.

Marco Montanelli

Ha studiato pianoforte nella sua città con R. Martucci e successivamente a Pisa con G. Semeraro, diplomandosi nel 1984 presso l’Ist. Mus. Par. P. Mascagni di Livorno. Si è quindi dedicato alla musica antica, intraprendendo lo studio del clavicembalo sotto la guida di B. Petrucci presso il Conservatorio G. Puccini della Spezia e diplomandosi con il massimo dei voti nel 1994. Nel 1997 ha conseguito la laurea in Discipline delle Arti, Musica e Spettacolo (DAMS) presso l’Università degli Studi di Bologna ottenendo il massimo dei voti e la lode. Si è perfezionato al clavicembalo con G. Murray, G. Kiss, F. Lanfranco, F. Haas, P. Erdas, ed in pratica del basso continuo e musica di insieme con F. Cera, D. Bragetti, J. Christensen. Collabora come maestro al cembalo presso vari Corsi Internazionali di musica antica (dal 1996 ad oggi per l’Ass. F. Romani di Moneglia, Nervi Musei in Musica nel 2005, ecc.). Dal 2003 collabora, in qualità di direttore e insegnante di esercitazioni orchestrali, musica antica e musica da camera, con l’Orchestra e Coro Giovanili della Lunigiana. Nel 2004 ha tenuto uno stage sull’interpretazione della musica antica presso l’Accad. Mus. G. B. Viotti di Grosseto. Dal 2005 al2008 ha curato la direzione artistica della stagione Musica Antica in Val di Vara. Nel 2010 ha collaborato in qualità di clavicembalista e organista con il Teatro di Basel (CH), per l’allestimento e l’esecuzione di Alexander Feast di G. F. Handel.. Ancora nel 2010 ha curato la direzione artistica della rassegna concertistica Arcola – Musica per tutte le Stagioni. Tiene lezioni e lezioni – concerto presso varie Istituzioni Didattiche pubbliche e private. Oltre ad essere membro fondatore, direttore artistico, clavicembalista e cantore del gruppo vocale Il Convitto Armonico, svolge attività concertistica in Italia e all’estero, sia come solista che in varie formazioni da camera (tra cui Baschenis Ensemble La Spezia, Concerto Antiquo, Hyperion, Carlo Felice Ensemble, Collegium Pro Musica, In Tabernae Musica ecc.) con alcune delle quali ha collaborato a registrazioni discografiche. Suona un clavicembalo copia da Giusti costruito da R. Mattiazzo ed un clavicordo copia da Römer costruito da R Mazzi. All’attività artistica affianca l’insegnamento.

Paolo Porto

Diplomato in pianoforte presso il Conservatorio G. Puccini di La Spezia sotto la guida di Gioiella Giannoni. Presso lo stesso Conservatorio ha conseguito il diploma in composizione studiando dapprima con Enrico Marocchini e successivamente con Andrea Nicoli. Dopo il diploma ha seguito corsi di perfezionamento con Giovanni Carmassi, Luca Romagnoli, Vincenzo Audino, A. Schiff, Y. Margulis, Folco Vichi per la musica da camera, Gabriella Cecchi per la composizione e Piero Bellugi per la direzione d’orchestra. Ha inoltre frequentato seminari di interpretazione pianistica tenuti dal maestro Lazar Berman, e di composizione da M. Lupone e M. Dall’Ongaro.nHa tenuto diversi concerti in qualità di solista e in varie formazioni cameristiche. Attualmente forma con la moglie Ileana Frontini un duo pianistico perfezionatosi sotto la guida di J. Paratore presso il Mozarteum di Salisburgo.
Per la composizione ha collaborato con il teatro scrivendo le musiche di scena per gli spettacoli Il piccolo principe, Molto rumore per nulla di W. Shakespeare e Avviene che mi stanco di essere uomo su testi di Pablo Neruda, Promoeteo, Jacobs e Memorie della miniera pubblicato in Dvd. Sue composizioni, sinfoniche, solistiche e cameristiche, sono state eseguite in Italia e all’estero. Ha scritto composizioni per il Festival Nuovi Spazi musicali di Roma, per il Festival di Musica contemporanea di Bellagio e Como, per il Festival 5 giornate di Milano, per il Festival di Nuova Consonanza di Roma.
È responsabile didattico della sede spezzina di RICORDI Music school dove è titolare della cattedra di pianoforte principale, armonia e musica d’insieme.

Sergio Chierici

Si è diplomato al Conservatorio in Pianoforte, Organo e composizione organistica, musica e liturgia e si è laureato in lettere con tesi in storia della musica, con il massimo dei voti e la lode.
Si è perfezionato con docenti di fama internazionale in numerosi aspetti della teoria e della pratica musicale: musica antica per organo, tastiere antiche (clavicembalo, clavicordo, fortepiano), teoria musicale rinascimentale e barocca, vocalità antica, tecnica pianistica, accompagnamento al pianoforte, analisi musicale e altre discipline musicali. E’ stato premiato in concorsi internazionali di pianoforte e composizione.
Compositore, concertista in Italia e all’estero, docente di pianoforte, organo e composizione organistica e di educazione musicale, è componente della commissione diocesana di musica sacra, ispettore onorario per la Soprintendenza di Lucca in merito agli organi storici di Lucca e Massa Carrara, e coordinatore nazionale per la redazione della scheda descrittiva ministeriale SMO-Organi, nonché componente del gruppo ristretto del comitato scientifico di redazione della scheda SM (Strumenti Musicali) presso l’ICCD (Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, Mibac, Roma).
Dirige il gruppo vocale di musica medievale L’EsaEnsemble, la corale S. Bartolomeo di Ponzano Magra (SP) e, dal 2011, l’Unione Corale la Spezia. E’ autore di libri, saggi e articoli di argomento storico-musicale, nonché fondatore e membro del comitato scientifico della rivista Organi Liguri, ed è curatore di una collana di musicologia. Ha tenuto corsi sulla catalogazione degli organi storici presso la Famio di Pistoia e l’Università degli studi di Pavia – Facoltà di Musicologia di Cremona; quest’ultima gli ha conferito il titolo accademico di “Cultore delle materie di Organologia musicale e di Conservazione e restauro degli strumenti musicali”. Sempre all’università, ha svolto anche seminari sull’organo portativo; su questo strumento svolge da anni studi specifici, in parte confluiti nel sito web www.portativo.it. E’ artista della EMA Records (Vinci, Firenze), presso la quale ha realizzato diversi album, sia di proprie composizioni che di musica antica.